La storia
Nella vallata del Vomano, addossatto ad un aspro costone in posizione elevata, si trova Poggio Umbricchio, con scenografica v
ista
sulla catena del Gran Sasso.
Oggi l’abitato è tipicamente rustico, dall'aspetto ottocentesco, conserva notevoli esempi di architetture antiche, Poggio
Umbricchio è uno dei pochi, fra i paesi che un tempo formavano il comune della montagna di Roseto nell’Abruzzo teramano, ad
aver conse
rvato tracce concrete, se pure discontinue, della sua presenza nella storia. La prima testimonianza è costituita da una
pietra sulla quale è inciso un castello aperto e merlato, sovrastante un’aquila maestosa in atto di difendere una colomba. In
un’
altra
pietra è scolpito un grifone rampante con il capo, il collo, il petto, le ali e le zampe di aquila, le orecchie di cavallo, i
l ventre, le
zampe posteriori e la coda di leone. Nello stesso vicolo storto è murato un altro bassorilievo con al centro un leone
rampante.
Ancora interessanti pietre scolpite si trovano sulle pareti di altre case nella zona più antica.
Diverse e preziose indicazioni le troviamo nella chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Lauretana. La più importante e
sicuramente più antica è c
ostituita da una pietra miliare del quarto secolo dopo Cristo; inoltre due affreschi, coperti dai più
recenti altari in legno, risalenti alla fine del 1500.
Sull’ architrave del portale d’ingresso è incisa la data del 1570, la più antica di quelle che oggi
si possono leggere in paese.
Il significato dei simboli scolpiti sulle diverse pietre rivela chiaramente l’immagine di un paese antico, amante della vita
semplice,
coraggioso nelle avversità e pronto a salvaguardare la propria libertà nei confronti dei va
ri signori che invano cercarono di farne
un feudo passivo .
Sull’antichità del paese non vi sono dubbi, una ulteriore prova ci è fornita dalla etimologia del nome. Secondo Pancrazio Pal
ma la
nascita di Poggio Umbricchio può essere fissata nel periodo immed
iatamente precedente alla conquista sillana della provincia
aprutina, quando venne in uso il sistema di affidare ai soldati le terre coltivabili e alla repubblica romana i terreni steri
li.
La denominazione di P. U., per quanto rilevato da N. Palma , trae l
a sua origine dalla presenza degli Umbri nella regione
Petruziana , anche se questo non prova che siano stati essi i primi ad abitarla, data la posizione vantaggiosa che il sito av
eva sopra
il Vomano. A favore della tesi che sostiene la presenza di un anti
co villaggio già in epoca di dominazione romana , vi è il
ritrovamento della pietra miliare nella piana sottostante, recante il numero CIIII, che testimonia come i romani avessero rea
lizzato
una via di comunicazione che partendo dalla grande Salaria, dopo
aver condotto ad Amiterno (oggi S. Vittorino), si inoltrava alle
sponde del Vomano, per rapporti più agevoli tra Roma e le sue provincie Petruziane e Vestino
-
Pennesi. Questa strada da P. U.
giungeva al mare lungo la riva sinistra del fiume ed ebbe forse il
nome di Raursa ; CIIII stava ad indicare il numero esatto di miglia
romane tra Roma e Poggio Umbricchio.
Con la nuova sistemazione stradale, voluta dagli imperatori Flavio Costantiniano, Valente e Graziano, quasi certamente P.U.
acquistò una posizione di
rilievo, anche se non siamo in grado di documentarlo.
Qualche notizia più certa è possibile rilevare sui feudatari che la possedettero.
I primi nomi ad emergere sono Riccardo e Andrea di Poggio Umbricchio o Imbrecchie, che nel 1239 figurano come custodi di
alcuni prigionieri lombardi in esecuzione del mandato emesso a Pisa il 25 Dicembre dello stesso anno dall’ Imperatore Federic
o II
di Svevia al Giustiziere d’ Apruzzo, Boamondo Pissone .
Durante l’appartenenza di Poggio Umbricchio al Regno di Sicilia, rive
stì un ruolo importante essendo la punta più a nord e come
tale ne seguì più o meno direttamente le vicende.
Dopo gli Svevi la dominazione straniera continuò con Carlo I D’Angiò, il quale mantenne le costituzioni di Federico II, restr
ittive
delle autonomie
comunali, rese intollerabili le collette, le sovvenzioni al Re e le prestazioni Baronali. Nel 1273, presso Alife, divise
il Giustizierato d’Abruzzo in due parti a sud e a nord del fiume Pescara: Citeriore e Ulteriore.
Il quadro completo degli insediamenti
dell’alta valle del Vomano appare finalmente nitido in un documento datato 5 ottobre
1273, nel quale Carlo I elenca le terre appartenenti al Giustizierato d’Abruzzo Ulteriore.
Nel documento vengono annoverate: “Podium De Umbreo Cum Casali..., Podium Daram
ontis..., Neritum..., Trinanum Cum
Casali..., Podium De Umbreoli Cum Casali..., Altavilla...” .
Nella seconda metà del XIII sec. Poggio Umbricchio era costituito da due nuclei abitativi: il Castrum, piccolo agglomerato
fortificato disposto sulla sommità di
un’altura ( Podium ) a ridosso della rocca, ed un casalis, villaggio aperto non fortificato situato
ai piedi dell’altura, in corrispondenza del sito di Piano Santa Maria .
Come si legge nel documento sono annoverati Podium de Umbreo e Podium de Umbricoli,
che corrispondono sicuramente allo
stesso luogo. E’ probabile che questo elenco fosse il frutto di una collazione di documenti feudali; se
così fosse la ripetizione sarebbe dovuta alla presenza di due distinti feudatari che dichiararono separatamente la p
roprietà per
metà di detto feudo.
Infatti da un catalogo feudale si evince che Riccardo e Andrea di Poggio Umbrecco il 15 maggio 1279, si presentarono a Penne
al
giustiziere d’Abruzzo e dichiararono di possedere la metà di Altavilla, un villaggio nei press
i di Montorio al Vomano, padroni
dell’altra metà nel 1316 erano Matteo di Leognano e Jacopo di Poggio Umbricchio.
In seguito alla guerra del vespro, risoltasi con la vittoria degli Aragonesi, la Sicilia si staccò dalla restante parte del R
egno, cosicchè
Pi
etro D’Aragona fu nominato Re di Sicilia e la dinastia Angioina si susseguì sul Regno di Napoli .
Carlo II D’Angiò sottopose Teramo e la sua provincia ai tributi, e abolì il privilegio di scegliersi il giudice, inviando un
ufficiale di
giustizia col titolo
di capitano.
Nel periodo che va sotto il regno di Roberto ( 1309
-
1343 ) si assiste ad un gran movimento di cessioni di feudi; i signori di Poggio
Umbricchio sembrano attraversare una fase di crisi: nel 1337 Francesca Di Podio, Vedova di Matteo Di Leognano
, vende la terza
parte di Altavilla, Poggio Umbricchio e Caprafico ai fratelli Riccardo, Berardo e Guglielmo Di Valignano e Matteuccio di Acqu
aviva.
La frammentarietà di notizie purtroppo non ci consente di delineare la sorte delle altre porzioni di Poggio
Umbricchio e di chiarire
la presenza dei Valignano e degli Acquaviva, nè di dire se la famiglia dei primi signori di Poggio Umbricchio si sia estinta
con
Francesca de Podio. Unico dato certo è che nella seconda metà del secolo, Poggio Umbricchio era in po
ssesso degli Orsini Conti di
Manoppello e Baroni della Valle Siciliana.
Dal 1343 la sua storia non può leggersi separatamente da quella di Senarica, piccolo villaggio a pochi chilometri di distanza
che da
molti secoli vanta l’appello di Repubblica.
Dal Pal
ma si legge che quando Ambrogio Visconte penetrò nel Regno attraverso il confine abruzzese, gli abitanti di Senarica e
Poggio Umbricchio si opposero con molto coraggio sfruttando le asperità del luogo e cacciando gli invasori. La Regina Giovann
a
per ricomp
ensa accordò ai due piccoli villaggi di autogovernarsi con le proprie leggi, costituendo così la piccola Repubblica di
Senarica, che aveva come stemma un leone rampante che con le zampe anteriori stringe una serpe con in capo una corona. Fu
comunque simbol
o di potenza di gloria, di dominio del piccolo stato governato da proprie leggi.
Ordinatasi all’ interno Senarica riuscì a stipulare un solenne trattato di alleanza offensiva e difensiva con Venezia: scrive
Nicola
Castagna “ la nobile Regina delle lagune d
ava a Senarica il nome di serenissima sorella, la quale pagava un tributo di dodici carlini
annui, che Venezia regolarmente tirava a sè e registrava tra le sue entrate. Per gli obblighi posti a vicenda nel trattato Se
narica
inviava a Venezia due Soldati in
caso di guerra”.
Non si hanno conferme sulla veridicità di questa storia, certo è che il nome Senarica negli scritti è sempre preceduto da una
lettera R.
Il fatto storico per cui fu detta Repubblica fu trovato dal Palma il quale, traendo dall’archivio gen
erale del Regno di Napoli la
liquidazione feudale delle entrate feudali del 1465, conservata in copia all’Archivio di Stato di Teramo, notò che in quell’a
nno
davanti ad Antonio Gazul, regio tesoriere e commissario delle due province dell’ Abruzzo Ulteriore
e Citeriore, incaricato di
prendere conto dei feudi e delle adohe arretrate, erano compresi Ciantò , Di Gianfilippo e Giacomantonio Di Poggio Ramonte, i
quali avevano detto di possedere per indiviso, Castrum Podii Morechii ( ossia Poggio Umbricchio ), coi
Vassalli in Capite a S.R.
Majestate. Questo fornisce la prova che Senarica non fu Repubblica ma feudo jure longobardorum.
Nel 1465 inoltre Francesco di Angeluccio, cugino di Giacomoantonio, è apparso con costui e con Francescantonio possessore di
Poggio U
mbricchio e di altre terre .
Nel frattempo, si era logorato il legame che nel corso dei secoli aveva unito Senarica a Poggio Umbricchio. I poggiani erano
gelosi
del secolare prevalere dei senarichesi, nonostante il minor numero in confronto di essi.
Nel 15
07 era a capo del reggimento Bernardino di Cicintò, la cui figlia Franceschina andò sposa ad Angelo della baronale famiglia
Castiglione di Penne.
I notabili del reggimento, forse per rimunerare il suo capo, ma più probabilmente per togliersi definitivament
e di torno i motivi di
pericolose discordie, dettero in dono allo sposo come dote di Franceschina, la terra di Poggio Umbricchio. Il distacco da Sen
arica,
indubbiamente significò una diminuzione di prestigio per il feudo, ma anche la fine delle alterne sig
norie e l’inizio di una maggiore
stabilità politica.
I poggesi, dopo un lungo braccio di ferro con la famiglia Castiglione, ottennero nel 1571 il rispetto delle libertà giuridich
e ed
economiche che godevano da tempo immemorabile.
Gli Statuti, sono stati fi
no all’eversione della feudalità ( 1806 ), un valido punto di riferimento, fra i naturali e il feudatario, fra il
castello ed il potere centrale napoletano . Con gli ordinamenti del 1571, Poggio Umbricchio normalizzò i rapporti sociali, gi
uridici
ed econom
ici con i nuovi feudatari.
La massima autorità era il Giudice, da lui dipendeva l’applicazione della legge e la direzione politica della comunità. Al Pa
rlamento
spettava non solo l’elezione del Giudice, ma anche l’elaborazione di nuove norme comunitarie, “
tutte le riformanze “.
All’interno dei singoli capitoli degli Statuti, si intuisce di un tragico evento, accaduto negli anni immediatamente preceden
ti alla
redazione degli stessi. Sicuramente qualcosa di grosso, come un terremoto, una carestia o una grave
epidemia, certo è che nei
capitoli dei “ Testamenti” si parla con tristezza dell’anno della grande mortalità. Il dolore subito, comunque, non trasformò
i
poggesi in umili sudditi dei feudatari, anzi l’evento risvegliò in molti la non sopita origine longob
arda, per cui Orazio Castiglione fu
costretto, nel 1573, a riconoscere loro il diritto alla libertà di commercio.
Il solidarismo all’interno e la fermezza all’esterno, permisero a Poggio Umbricchio di superare notevoli difficoltà e sopratt
utto i
ripetuti a
ttacchi dei briganti del ‘600 e le prepotenze dei baronali.
Fino al 1806 ( anno dell’abolizione del feudalesimo nel Regno di Napoli ), Poggio Umbricchio rimase nelle mani dei Castiglion
e di
Penne, i quali, grazie ai meriti acquisiti da Giovanni Battista ,
dai suoi avi e dalla nobiltà della stirpe, l’11 settembre 1710
ottennero l’ambìto titolo di marchesi dall’Imperatore Carlo VI d’Asburgo.
Con la fine del feudalesimo i poggesi
, soltanto dopo la divisione dei demani comunali, ottennero di non pagare più alcune
prestazioni onerose. Incaricato della ripartizione fu, nel 1810, Bernardino Ciccone, che si recò a Poggio Umbricchio per redi
gere i
verbali, dopo aver sentito i cittadini
e le autorità locali. Da questi si legge che i diversi paesi erano già stati logorati dalla lunga
lotta tra i francesi e i borbonici durante il periodo napoleonico; per circa tre anni ( 1805
-
1808 ) si fronteggiarono in una
estenuante guerra di posizione co
n grave danno per le già disastrose economie locali.
La povertà registrata all’inizio dell’800, si accentuò ancora di più con la nuova sistemazione amministrativa e burocratica,
voluta
dai francesi. Poggio Umbricchio si vede inserito in un comprensorio pri
vo di una qualsiasi dialettica sociale, economica e culturale;
i ventotto villaggi che formavano l’antico comune di Crognaleto, tra l’altro, erano poco estesi, poveri e assai distanti tra
loro, i
terreni utili per l’agricoltura non erano in grado di assicu
rare la sopravvivenza, che per tre, quattro mesi l’anno, per questo gli
abitanti erano costretti a procurarsi altrove il fabbisogno per la sopravvivenza.
Questa situazione di totale arretratezza, ha favorito l’allontanamento di gran parte della popolazione
, lasciando il paese in balia
del suo destino.