Origini del Nome

Nel 1239, in esecuzione del mandato di Federico II imperatore, emesso a Pisa il dicembre 25 e destinato a Boamondo Pissono, giustiziere di Abruzzo, relativo alla custodia e all’assistenza da prestarsi ai prigionieri lombardi trasferiti nel regno di Sicilia, ai signori di "Podio de Ymbreccle" è affidato Englito Di Croce. Nel 1273, Carlo I d’Angiò re, ad Alife l’ottobre 5, ordina al giustiziere di Abruzzo Ultra di comunicare l’ammontare della tassa generale annua delle terre di sua giurisdizione, tra le quali è "Podium de Umbreo"

Nel 1279, in ottemperanza all’ordine di Carlo I d’Angiò re del 4 gennaio, con cui viene disposta nel regno la registrazione dei nomi dei titolari dei feudi e della consistenza dei beni feudali, a Penne il maggio 15, Riccardo e Andrea di Poggio " Umbreco" dichiarano il possesso di metà di Altavilla. Nel registro di revisione dei feudi di nuova acquisizione e non, redatto nel 1316, Iacopo di "Poggio Umbricchio" figura quale possessore della terza parte di P.U., la sesta parte della quale è in possesso di Matteo di Leognano. Dal catalogo degli enti ecclesiastici della diocesi aprutina, redatto nel 1324, risulta che la pieve "Podii Unbriculis" comprende 6 chiese,per le quali il pievano versa, presso S. Flaviano il gennaio 20, a titolo di decima, 12 tarì. Nel 1326, il novembre 17, i chierici di essa versano lo stesso importo

Nel 1337, Francesca di "Podio", vedova di Matteo di Leognano, vende a matteuccio di Acquaviva e ai fratelli Riccardo, Berardo e Guglielmo di Malignano la terza parte di P.U. Nel 1437, Giovanni Filippo di Poggio Ramonte e il fratello Giovan Pietro sono signori di P.U. Nel 1447, "Podium Rimbrochi" conta 16 fuochi. Nel 1465, Ciantò o Francesco Antonio di Poggio Ramonte dichiara di tenere in feudo, insieme con i cugini Giacomo Antonio e Francesco di Angeluccio, il castello "Podii Moreschi". Specifica che il rendimento di esso è di 2 ducati, 2 tarì e 1 grano, di 2 tomoli di grano per un valore di 2 ducati, di 15 barili di vino per un valore di 1 ducato e 4 tarì, di 3 spatole di carni salate pari a 2 tarì e 7 grana; e che i beni feudali esistenti nel castello rendono 18 tomoli di grano per 6 ducati, 2 tarì e 8 grana e in vino 2 ducati e 2 tarì. Tra il 1468 e il 1469 gli uomini di "Poyo Ombrecchio" versano per il mezzo tomolo di sale dell’ottobre, per la tassa generale e per il tomolo straordinario di sale del giugno 28 ducati, 4 tarì e 12 grana

Nel 1507, Franceschina o Faustina di Ciantò, figlia di Berardino, porta in dote la terra di P.U. a Angelo di Castiglione di Penne, ai discendenti del quale rimane con titolo di baroni fino al 1710, allorché Giovanni Battista Castiglione, il settembre 11, assume il titolo di marchese di P.U. Dal censuale del 1526, fatto redigere dal vescovo F. Cherigatto, risulta che il pievano e i chierici della pieve di "Podio Umbricoli", che comprende 8 chiese, tra le quali la parrocchiale di S. Maria di "Plebe", devono, rispettivamente, 4 lire. Tra il 1532 e il 1763 P.U. passa da 26 fuochi a 12 circa, contandone 32 nel 1545, 42 nel 1561, 31 nel 1595 e nel 1648, nonché 10 nel 1669. Nel 1571, l’università di "Poyo d’Umbricchio" ottiene 68 capitoli, relativi all’amministrazione del castello. Nel 1674, l’aprile, a P.U. è tenuto in assedio Sante di Giovanni Lucidi, detto Santuccio di Froscia o Sciarretta. Nel 1684, il gennaio 25, i briganti al suo seguito svuotano i granai dei Castiglione. Il 1 maggio, Titta Colranieri, suo compagno di comitiva, dopo aver resistito all’artiglieria regia nella rocca di P.U., dal 26 al 30 aprile, abbandona la terra

Nel 1768 , Francesco Giorni è procuratore della confraternita del Rosario di P.U. Nel 1799 , l’aprile 2, una banda di briganti uccide il parroco di P.U. Dopo il 1813, Poggio Umbricchio entra a far parte del comune di Crognaleto